Newsletter stilfibra | Non perderti mai più nulla sul mondo Stilfibra® | Iscriviti
Inizia tutto nelle distillerie e aziende vinicole del Veneto, prima regione in Italia per quantità di vino prodotto, con 12 milioni di ettolitri all’anno. Il raccolto delle viti viene trasformato in vino tramite processi che producono scarti.
Gli scarti vengono recuperati e sterilizzati, lavorati in microgranuli e sanificati. La fibra, grazie alla sanificazione e all’attivazione, risulta libera da metalli pesanti e batteri. Le caratteristiche benefiche sono plurime: buona resistenza agli impatti, buona resistenza al calore, ottima resistenza alla flessione, aspetto naturale e profumazione inconfondibile.
La vinaccia presenta un contenuto di carbonio vegetale pari al 50%. Grazie al processo che preserva le qualità della fibra organica, questa CO2 (detta CO2 biogenica) rimane intrappolata nel materiale: la quantità di carbonio di origine fossile contenuta nei tradizionali materiali plastici viene notevolmente ridotta, rendendo così davvero uniche le nostre sedie in fibra naturale.